Dummy_category - Altri
Riapre la pista Olimpia di automodellismo a San Salvatore
SAN SALVATORE MONFERRATO Looping da tempo scrive di modellismo e si occupa delle varie vicende della
cinquantennale attività del CSI Model. Nel palmares del CSI è ritornata ad essere operativa la sezione Automodelli
Radiocomandati a scoppio, che negli ultimi anni ha subito profonde trasformazioni
(gomme, motori, trasmissioni, assetti).
Mancava però da un poco la pista Olimpia (San Salvatore), già operativa qualche
anno fa e poi progressivamente non più utilizzata.
E’ stata più forte, però, la passione di Mario e Massimo Lorenzotti (e di mamma
Edelisa), nonché di Italo Strangis per far rinascere quello che da molti era
considerato un circuito particolarmente tecnico, che ha sempre messo a dura prova
le capacità di auto e piloti.
Così, dopo l’annuncio di qualche mese fa, di una ripartenza in grande stile, ecco che
la promessa si è fatta operativa. E domenica 6 aprile il lungo lavoro ha dato i suoi
frutti con una gara nazionale di automodelli radiocomandati scala 1/8 G.T.
E Looping ha potuto scrivere: “Ormai è fatta. Ultimi lavori per gli ultimi dettagli
e già da oggi, venerdì, primi assaggi del tracciato con prove libere. Domani e
Domenica le varie batterie con eliminatorie per arrivare poi alla finalissima. Un fine
settimana veramente scoppiettante per gli amici della sezione AUTOMODELLISTICA
del CSI MODEL che riprende così una tradizione sportiva nata nel già lontano 2002 e
che aveva visto lo svolgersi di importanti kermesse sportive di alto livello tecnico e
spettacolare.
La gara di Domenica è l’occasione per una pressoché “re-inaugurazione” della
struttura nel suo complesso e che sarà aggetto di ulteriori lavori di miglioramento
anche nella parte logistica, così da poter ospitare altre più importanti ed
impegnative competizioni nazionali di Campionato Italiano.”
Come è andata? Molto bella la giornata di domenica, ma le prove erano iniziate nel
pomeriggio di Giovedì per i circa 60 concorrenti in rappresentanza di quasi tutte le
regioni
La gara infatti prevede il susseguirsi delle varie batterie di qualificazione del venerdì,
le prime eliminatorie del sabato e domenica mattina, per poi arrivare alle finali nel
tardo pomeriggio. Vittoria indiscussa nel SUPER GT e GT del sardo Bulla.
Lasciamo a Looping il finale: “Successo organizzativo e partecipativo ben oltre
alle aspettative che ha suggellato, alla grande, la ripresa dell’attività sul tracciato
realizzato dodici anni fa da un primo nucleo di coraggiosi capeggiati dall’allora
Presidente Fulvio Lodi, (purtroppo immaturamente scomparso), e con la sapiente
regia di Piercarlo Fabbio. Di acqua sotto i ponti ne è passata nel frattempo,
ma l’entusiasmo di riprendere quel discorso accidentalmente interrotto ha
fatto superare tutte le difficoltà. Il colpo d’occhio per chi arriva è notevole.
BOX all’altezza delle necessità operative, tabelloni elettronici per un continuo
monitoraggio della situazione dei tempi in pista, premi per tutti, mentre sono già
sono in cantiere altri miglioramenti integrativi per una più consona ospitalità anche
per familiari al seguito.”
Prossimo appuntamento il 27 Aprile con la gara nazionale del trofeo TRE
REGIONI, ossia Piemonte -Valle d’Aosta, Lombardia e Liguria”.