TuonoNews
  • Home
  • Editoriale
  • Cronaca
    • Bianca
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Viabilità e Trasporti
    • Viabilità
    • Trasporti
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Volley
    • Rugby
    • Tennis
    • Football Americano
    • Nuoto
    • Motori
    • Atletica
    • Taekwondo
    • Judo
    • Ciclismo
    • Calcio Amatoriale - X-five
    • Tiro con l'arco
    • Tiro a volo
    • Tamburello
    • Sumo
    • Softair
    • Kung fu
    • Hockey
    • Golf
    • Ginnastica
    • Equitazione
    • Calcio Femminile
    • Biliardino
    • Sci
    • Vela
    • Altri
    • Scherma
  • Meteo
  • Posta
  • Redazione
  • Sanità e salute
  • Lavoro
  • Scuola e Università
  • Cultura e Spettacoli
    • Cultura
    • Spettacoli
  • Eventi
  • Nonsoloprovincia
  • Magazine
    • Cinema
    • Models
    • Musica
    • Ci segnalano...
  • Rubriche
    • L'Opinione.. di Arduino Rossi
    • Terzapagina... di Romano Augusto Fiocchi
    • Un'occhiata dietro l'angolo.. di Amelia Boccassi
    • Scrutando oltre... di Giulia Marzana
    • Robi da doj Lindricc... di Ferruccio Reposi
    • Un'occhiata al veleno.. di Giada Pippo
    • In cucina con silvia... di Silvia Bergantin
    • Accendiamo i motori... di Andrea Paradiso
    • Napule docet.. di Eleonora Scafaro
    • Cielo Blucerchiato... di Alessandro Barberis
    • Amici a 4 zampe
    • L'urologo risponde... di Giovanni Zaninetta
    • Il Milan veste Diavolo... di Pierfilippo Saviotti
    • Inter..spazio di Fausto Mamberti e Carlo Petrolati
    • La schiacciata... di Simone Lazzarone
    • L'ingobbito... di Ilaria Cutuli
    • Fashion Time
    • Mondo Grifone... di Fabiana Rebora
    • Cibo, salute e mente... di Giorgiana Talpo
    • vecchiAlessandria... a modo mio! di Piero Archenti
    • SPUNTI D'ARTE... DI SERENA RUSSELLO
    • Passione Toro... di Gianluca Sacchetto
    • SPICCIOLI DI FINANZA... DI GIOSUÈ SASSI
  • Sondaggi
banner
  • banner
  • banner
  • banner
  • Posteshop
Rubriche - Spunti d'arte... di serena russello

"Industria" di Niccolò Biddau: quando la fotografia incontra l'industria

Una personale in bianco e nero per indagare su “l'estetica della tecnologia”

[[View_thumbnails.Title]]
Serena Russello
ALESSANDRIA

Niccolò Biddau nasce a Torino nel 1966. Privilegia il bianco e nero come mezzo espressivo, e decide intorno ai primi anni del 2000 di focalizzare la sua attenzione sull'industria italiana e sui mezzi produttivi di articoli quotidiani e di design.

Le sue opere, in mostra a Palazzo Monferrato (Alessandria) fino al 19 ottobre p.v., sono il racconto fotografico di come le forme e la luce, nella semplicità del bianco e nero, sono in grado di acquisire una consistenza quasi materica. Molta l'attenzione allo studio della composizione, dell'inquadratura, della luce e delle forme. Dettagli minimalisti, che danno voce all'innata immobilità degli oggetti e dei luoghi industriali, liberando quell'energia che normalmente rimane “nascosta dietro alle quinte” [Cit. N.Biddau].
Grande suggestione procurano le 200 fotografie esposte - 50 delle quali stampate in grande formato - nella personale dell'autore selezionate tra le realtà industriali e produttive italiane più conosciute nel mondo: tra le alessandrine risultano AGV, BCUBE, Borsalino, Bulgari, Campari, Cerutti, Elah Dufour Novi, Guala Closures, Guala Dispensing, Guala Pack, Bisio Progetti, Michelin – Stabilimento di Alessandria, Mossi & Ghisolfi, Solvay e Star.

Il percorso tematico si articola in cinque sezioni:

- l’oggetto visto da vicino e la serialità;
- le persone: tecnologia estrema e manualità;
- il ’900 e il 2000: la fabbrica contro i robot;
- architetture Industriali: impianti e linee di produzione;
- le forme che ritornano: il riconoscibile e l’irriconoscibile.


L'intero percorso tenta di far comprendere come l'industria non solo produca oggetti o ponga rimedio a necessità, ma come essa sia in grado di creare cultura e in qualche caso anche vera e propria arte celata in dettagli altrimenti invisibili. Materie prime, ambienti delle industrie, visi e mani di coloro che lavorano e vivono le fabbriche, forme di quegli oggetti che ormai sono icone e di quelli che nella complessità di un prodotto finito sfuggono alla vista: tutto visto da vicino, tutto raccontato nel dettaglio con estremo rispetto, accurato minimalismo e con la quasi totale assenza della contaminazione della “figura umana” nel renderle fotografie che mi piace definire “grafiche”, in quanto fatte di segni, luci e forme.

La mostra fotografica INDUSTRIA di Niccolò Biddau, è inserita all'interno di un programma che si svilupperà tra incontri e conferenze presso Palazzo Monferrato, nell'intenzione di rendere omaggio alle straordinarie produzioni industriali alessandrine che sostentano lo svilupparsi della nostra Provincia.



4x3_industria4 18-ZANETTI_MGzoom deb0be2b588355233ae76e9a53689b8a images Spuntiarte copy images2

Lascia un commento:





Immagini CAPTCHA
Scrivi le lettere che vedi qui sopra
 
banner
Login |
Copyright 2010-2014 TuonoNews.it Termini di utilizzoRiservatezza
Tuononews.it - Quotidiano online di informazione e cultura - Associazione culturale Tuono
Via Sale 28 - 15122 - San Giulianuo Nuovo - Alessandria - Italia
tel: +39 0131 44 31 53 - fax: +39 0131 44 31 53
email: redazione@tuononews.it - Area commerciale: marketing@tuononews.it
Registrazione Tribunale di Alessandria n° 639 del 23/2/2010 - Registrazione n°20173 al ROC