Nel cuore dell’incantevole Umbria, tra castelli e antichi casati, Perugia si distingue come la destinazione principale per celebrare il Capodanno a Perugia. Tuttavia, anche i borghi della provincia offrono numerosi eventi, riempiendo il territorio di luci e musica durante i quindici giorni più affascinanti dell’anno, sospesi tra il passato e il futuro, con il presente che prende vita il 1° gennaio. Se Perugia sarà la vostra scelta per la notte di San Silvestro, ecco alcune esperienze imperdibili per rendere indimenticabile il vostro inizio d’anno.

Capodanno in piazza a Perugia

Perugia, una delle città più antiche d’Italia, affonda le sue radici nella storia, risalendo agli Etruschi e sviluppandosi tra il periodo romano e quello bizantino. Nel Medioevo, raggiunse una grande importanza, e ancora oggi il tempo sembra essersi fermato, soprattutto nel suo centro storico, dove antiche pietre raccontano secoli di storie. Oggi, la città si presenta come un agglomerato di più centri, ma tutti gravitano attorno al suo cuore storico, ricco di fascino e tradizione.

Il Capodanno a Perugia ha sempre avuto come cuore pulsante piazza Matteotti, ma negli ultimi anni gli eventi si sono diffusi in tutta la città, coinvolgendo ogni angolo nei festeggiamenti natalizi e di inizio anno. Cosa fare a Perugia a Capodanno? Spettacoli, mostre, concerti e cori animano le piazze e le vie, offrendo un’esperienza unica: “cerca l’evento e scopri Perugia!” Potreste imbattervi in un coro che intona canti sotto Fontana Maggiore, un presepe che si svela sotto l’Arco Etrusco, uno spettacolo teatrale alle Vecchie Mura, o partecipare a diverse iniziative religiose nelle numerose chiese della città, con il Duomo di San Lorenzo in prima fila.

I concerti di Capodanno sono una costante, e si tengono in diverse piazze: oltre a piazza Matteotti, non mancano piazza IV Novembre, piazza Italia e piazza Grande, dove, oltre al Duomo, si trova Palazzo Priori, che ospita il tradizionale Concerto di Capodanno il 1° gennaio. Sebbene il concertone principale non si svolga sempre in piazza, il centro storico di Perugia è sempre animato durante la notte di San Silvestro, offrendo un’atmosfera vivace e coinvolgente per accogliere l’anno nuovo.

Capodanno a Perugia e dintorni

Durante le due settimane che precedono il Capodanno a Perugia, la città si trasforma in un vero e proprio incanto natalizio. Le luci e i colori adornano la città, creando un’atmosfera magica tra decorazioni festive e, naturalmente, i dolci tipici della tradizione perugina, da assaporare nella capitale del cioccolato. Per chi cerca regali unici e atmosfere suggestive, i Mercatini di Natale alla Rocca Paolina sono un appuntamento imperdibile. Questa storica fortezza cinquecentesca, che si erge tra le antiche mura medievali, si riempie di fascino natalizio, diventando un luogo perfetto per immergersi nello spirito delle festività.

Non mancano le sorprese per i visitatori: il trenino di Babbo Natale accompagna i più piccoli tra i mercatini e le meraviglie della città. Tra il 31 dicembre e il 1° gennaio, Perugia a Capodanno si anima con una serie di concerti che spaziano dalla musica natalizia al jazz, distribuiti nelle piazze e nei luoghi più affascinanti del centro storico. E per concludere la notte di San Silvestro in grande stile, non perdete lo spettacolo dei fuochi d’artificio, visibili dalle terrazze di viale Indipendenza e dal Mercato Coperto. Un’esperienza indimenticabile che saprà rendere speciale l’inizio del nuovo anno.

Cosa fare a Capodanno a Perugia e dintorni?

Per chi desidera esplorare oltre Perugia, la provincia offre splendide opportunità. A Spoleto, potrete ammirare i suggestivi presepi viventi e artigianali, mentre a Città della Pieve non potrete perdere il Gran Presepe Monumentale, uno dei più spettacolari della regione. Se siete disposti a spostarvi di poco, a solo un’ora e mezza da Perugia, si trova il piccolo borgo di Greccio, nel Lazio, dove San Francesco allestì il primo presepe della storia, un evento ancora celebrato ogni anno.

A Gubbio, sempre in provincia di Perugia, troverete l’albero di Natale più grande del mondo, una straordinaria installazione di 260 luci colorate che disegnano la silhouette di un enorme albero sul Monte Ingino, visibile da chilometri di distanza, un vero e proprio spettacolo da non perdere.

In tutta la provincia, inoltre, sono numerosi i mercatini di Natale e le iniziative natalizie: tra i più noti, quelli di Orvieto, Assisi e Spoleto, che offrono un’occasione unica per immergersi nell’atmosfera delle festività e scoprire le tradizioni locali.

Capodanno a Perugia per coppie

Se desiderate un Capodanno romantico a Perugia per eccellenza, non c’è posto migliore del belvedere di Viale Indipendenza: a mezzanotte, con la città ai vostri piedi e il cielo illuminato dai fuochi d’artificio e dalle fiaccole, vivrete un’esperienza indimenticabile. In alternativa, potrete passeggiare mano nella mano per i suggestivi vicoli medievali del centro, oppure sorseggiare un aperitivo davanti alla Fontana Maggiore.

Per un Capodanno all’insegna del benessere e del relax, vi consigliamo di optare per un pacchetto in hotel dedicato alle coppie, che includa un percorso SPA, o di prenotare un’esperienza alle vicine Terme Francescane.

Ecco alcune idee per un Capodanno romantico a Perugia:

  • Cena romantica a lume di candela nel cuore del centro storico
  • Cena gourmet e percorso benessere in SPA o alle Terme Francescane
  • Capodanno sul Lago Trasimeno, per un’atmosfera tranquilla e incantevole
  • Capodanno in agriturismo, immersi nella natura e lontano dalla frenesia cittadina

Capodanno a Perugia con bambini

Trascorrere il Capodanno a Perugia con i bambini significa immergersi in un’atmosfera magica, ricca di attività pensate per tutta la famiglia. Un’esperienza imperdibile è un tour alla Rocca Paolina, dove potrete esplorare i mercatini natalizi, raggiungibili comodamente con il trenino o entrando direttamente nel Villaggio di Babbo Natale. Non dimenticate di portare i vostri piccoli alla ruota panoramica dei Giardini Carducci, oppure in cima alla Torre degli Sciri per una vista mozzafiato. Se volete esplorare anche i dintorni, vi suggeriamo di visitare i bellissimi presepi della tradizione umbra, a pochi chilometri dalla città.

Ecco alcuni suggerimenti per organizzare un Capodanno a Perugia con i bambini:

  • Chiedete sempre se sono disponibili sconti o riduzioni per i bambini.
  • Verificate la presenza di un menu dedicato ai più piccoli per il cenone.
  • Considerate la disponibilità di un’area baby o di un servizio di baby-sitting, per garantirvi un po’ di tempo di relax mentre i vostri bambini si divertono in sicurezza.

Cosa mangiare per il cenone di Capodanno a Perugia

La cucina tradizionale umbra è una delle protagoniste assolute del cenone di Capodanno a Perugia, offrendo piatti ricchi di sapore e storia. Il cenone di Capodanno celebrato in un’atmosfera allegra e festosa è l’occasione ideale per gustare le prelibatezze tipiche della regione, come i fegatini di pollo, i crostini con crema di olive, gli spaghetti al tartufo, gli agnolotti al sugo, l’oca o il fagiano arrosto, l’agnello al forno, e, naturalmente, i dolci al cioccolato accompagnati dal tradizionale panpepato o dalla rocciata di Foligno.

Se avete deciso di trascorrere il Capodanno a Perugia, potrete scegliere tra numerosi ristoranti di Capodanno a Perugia nel centro storico, dove le vie più caratteristiche offrono un’ampia selezione di locali dove gustare piatti tradizionali. Se preferite un’atmosfera più moderna, potrete optare per i ristoranti situati nelle zone periferiche di Perugia, lontano dalle colline.

Per chi desidera uscire dal centro, il Lago Trasimeno, a soli 15 minuti di auto da Perugia, è una meta ideale, con molti ristoranti di Capodanno a Perugia affacciati sul lago a Passignano e Castiglione del Lago. Se siete in cerca di un’esperienza più rustica, numerosi agriturismi nei pittoreschi paesini intorno a Perugia, come Assisi, Spello, Trevi e Bevagna, offrono un cenone di Capodanno caratteristico, immersi nella tranquillità della campagna umbra.

Data l’alta richiesta per il cenone di Capodanno a Perugia, è consigliabile prenotare con largo anticipo per assicurarsi un tavolo nelle migliori location del perugino.

Di seguito alcune delle opzioni di menu che solitamente vengono proposte:

  • Menù a base di carne
  • Menù a base di pesce
  • Menù per celiaci e intolleranti al glutine
  • Menù per vegetariani
  • Menù baby

Capodanno a Perugia: discoteche

Per i più giovani che vogliono vivere una notte di puro divertimento a Perugia, ballando fino all’alba per salutare l’anno nuovo, le discoteche di Capodanno a Perugia sono la scelta perfetta. Ogni anno, le discoteche di Capodanno a Perugia organizzano eventi imperdibili, offrendo un mix di musica, ballo e festeggiamenti che rendono speciale la notte di San Silvestro.

A Perugia, numerosi locali storici ospitano il veglione di Capodanno, offrendo un’esperienza completa che unisce la musica alla possibilità di gustare il tradizionale cenone, spesso servito nella stessa discoteca o in ristoranti convenzionati. Le discoteche di Capodanno a Perugia più celebri si trovano principalmente nelle aree periferiche, soprattutto nella zona industriale o nei pittoreschi paesini circostanti. Tra i locali più rinomati, il Matrioska, il Gradisca e il Red Zone si distinguono come punti di riferimento non solo per l’Umbria, ma per tutto il Centro Italia, attirando giovani da tutta la regione e anche da Toscana e Roma.

Ogni anno, la notte di Capodanno, Perugia si riempie di festeggiamenti e giovani provenienti da tutta Italia che si riversano nelle discoteche di Capodanno a Perugia per una serata all’insegna del divertimento. Poiché l’afflusso di persone è sempre elevato, è altamente consigliato prenotare con largo anticipo la prevendita dei biglietti.

Ecco alcune delle opzioni di eventi di Capodanno a Perugia che vengono offerte nelle discoteche:

  • Cenone servito su tavolo condiviso, seguito dalla serata di ballo
  • Cenone con tavolo privato riservato per tutta la serata
  • Cena a buffet e serata per ballare
  • Ingresso anticipato prima di mezzanotte per il brindisi e la serata
  • Ingresso dopo la mezzanotte per continuare a ballare
  • Formula Open Bar, disponibile per la cena o per il dopocena

Capodanno a Perugia: consigli utili 

In aereo: Se arrivate in aereo, l’opzione più comoda è atterrare all’Aeroporto Internazionale dell’Umbria – Perugia, situato a S. Egidio, a soli 12 km dal centro città. Questo aeroporto è ben collegato con le principali città italiane e internazionali.

In treno: Perugia è servita dalla stazione ferroviaria centrale, Fontivegge. Tuttavia, per arrivare a Perugia in treno, è generalmente necessario fare un cambio a Roma o Bologna, in quanto non esistono treni diretti dalle altre principali città italiane.

In auto: Se arrivate in auto, ecco le principali vie di accesso:

  • Da nord: Prendete l’autostrada A1 e uscite a Valdichiana, proseguendo sulla Statale 75 Bis verso Perugia.
  • Da sud: Sempre sull’A1, uscite a Orte e proseguite sulla SS204, poi sulla SS3 Bis.
  • Dalla costa adriatica: Prendete l’autostrada A14 e uscite a Cesena, proseguendo in direzione Perugia.

Muoversi in città: Per spostarvi facilmente all’interno di Perugia, potete usufruire dei bus pubblici che coprono tutte le principali zone della città, o del minimetrò, un sistema di trasporto moderno che collega le zone periferiche al centro storico in modo rapido e comodo. Il minimetrò è particolarmente utile per esplorare il cuore di Perugia, rendendo il vostro soggiorno ancora più piacevole.